Ecco un boa smeraldo.
Spread the love

Ma a cosa mi riferisco quando parlo di boa smeraldo? Ebbene, è una specie incredibile e da raccontare fino alla fine del post dopo aver letto un articolo sul sito internet del famoso Milleanimali. Vediamo di scoprire qualcosa in più su questo rettile all’avanguardia.

Iniziamo con qualche breve informazione

Ma con cosa posso iniziare subito e a raffica? Bene, posso sottolineare scientificamente parlando di come il boa smeraldo sia un rettile dotato di delle squame evidenti e che sono presenti lungo tutto il suo corpo.

Un po’ di classificazione scientifica

Ma a chi appartiene il boa smeraldo? Il serpente in questione è noto scientificamente parlando con il nome scientifico di Corallus caninus ed è incluso nel raggruppamento sistematico, noto come famiglia, dei famosi Boidi che includono differenti specie.

Il boa smeraldo, inoltre, trascorre la maggior parte del suo tempo sugli alberi grazie alla conformazione del suo corpo e alla coda prensile. Il suo nome comune lo deve alla colorazione della sua livrea che ricorda un colore che è simile allo smeraldo.

Dimensioni e come mangia

Il boa smeraldo è una specie ha una taglia nella norma raggiungendo i 2 metri di lunghezza: non è tanto grande come si pensa. Ma come mangia il boa smeraldo? Ebbene, si alimenta per costrizione: avvolge le sue prede stringendole fino a che non muoiono. Questa sì che è una strategia di caccia davvero efficace, ragazzi.

Distribuzione geografica e habitat ideale

Il boa smeraldo adora vivere sugli alberi per la maggior parte del suo tempo e, quindi, è diffuso in zone ricche di alberi e vegetazione. Gli individui di questa specie piuttosto particolare sono distribuiti in America Meridionale e lo possiamo osservare nelle foreste pluviali dell’Amazzonia, Perù, Brasile, Bolivia e Guyana.

Riproduzione e accoppiamento del boa smeraldo

La femmina del boa smeraldo non depone le uova fecondate, ma le fa crescere all’interno del suo ventre finché non avviene il momento della schiusa e nascita dei piccoli che sono quasi del tutto e completamente autosufficienti.

Il boa smeraldo è una specie di serpente davvero brillante e da osservare fino in fondo per la sua infinita bellezza che lo rende il re degli alberi.

Volete aggiungere altre informazioni da suggerirmi?

Foto da Pixabay

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *