Bentornati nel mio blog con un altro interessante post su un altro fiore spettacolare: la bocca di leone. Le informazioni le ho prese da un articolo pubblicato sul sito Piante e ho scritto altro anche sul gelsomino del Cile.
Un po’ di classificazione scientifica della bocca di leone
Partiamo ora con il razzo parlando un po’ di qualcosa sulla classificazione scientifica della pianta confermando come sia conosciuta meglio con il nome di Antirrhinum majus.
Dove vive la bocca di leone
Qual è, invece, il suolo ideale sul quale coltivarla? Bene, posso dire come la bocca di leone cresca facilmente su qualsiasi tipologia di terreno ed è diffusa principalmente nel Nord Africa e nell’Europa Meridionale.
Inoltre, c’è da aggiungere un’altra cosa, ossia che la bocca di leone si sviluppa al meglio se venisse coltivata su un terreno composto da materia organica e con un perfetto sistema di drenaggio dell’acqua.
Temperatura
Quali sono le condizioni climatiche migliori per coltivare il fiore? Allora, possiamo confermare come la situazione ideale per poterlo fare è quando fa caldo e, quindi, in zone esposte direttamente ai raggi del Sole.
Malattie
Abbiamo quasi finito e possiamo concludere sottolineando come la bocca di leone abbia dei cattivi nemici in natura, come gli afidi neri che danneggiano gravemente le foglie e i fiori.
Ora avrei finito di parlare della bocca di leone, della sua classificazione, di dove vive, la temperatura e le patologie che la colpiscono.
La bocca di leone è un fiore bellissimo, da rispettare solamente per il fatto di essere una pianta.
Cosa ne pensate?
(Foto da Gardenia)