Calliptamus barbarus è l’ultima specie di oggi di cui vorrei parlare immediatamente nelle caratteristiche principali e altro ancora e me lo posso permettere dando uno sguardo alla guida online agli insetti nota come Linnea.
Classificazione scientifica
Bene, ma con cosa posso iniziare subito il discorso? La classificazione sistematica è quello che mi manca immediatamente confermando come la specie sia inclusa nel gruppo degli Ortotteri, Celiferi ed è nota come Calliptamus barbarus.
Le dimensioni misurate a tappeto
Le dimensioni della Calliptamus barbarus è un’altra cosa che devo parlare assolutamente perché non è tanto lunga e i maschi arrivano a misurare solamente 13 millimetri e le femmine raggiungono appena una lunghezza di 30 millimetri.
Diffusione italiana
Ancora non è tutto e posso dire ancora come la specie sia diffusa nella penisola ed isole in ambienti steppici, dune lungo le coste, prati aridi.
Riproduzione in natura
Infine, ecco come la riproduzione naturale della specie che si accoppia in modo tale che dalla fase del corteggiamento nascono la progenie.
Foto da Wikipedia