Calliptamus italicus
Spread the love

Calliptamus italicus è un altro spettacolo della natura da ammirare vista la sua bellezza infinita e che c’è ne vuole davvero. Conosciamolo meglio grazie alle informazioni che ho trovato sulla guida agli insetti famosa come Linnea.

Classificazione scientifica della specie

La specie molto famosa in quale gruppo sistematico è inclusa? Bene, ecco che posso continuare il discorso sulla specie che è nota per appartenere al gruppo degli Ortotteri, Celiferi ed è nota con il nome scientifico di Calliptamus italicus.

Dimensioni

Ma ancora non è tutto e, infatti, posso continuare il discorso sulla specie Calliptamus italicus parlando delle dimensioni che mostrano delle differenze tra maschi che arrivano a 15 millimetri e le femmine che raggiungono appena una lunghezza di 35 millimetri.

Diffusione in Italia

Sto parlando di specie italiane in questi post pubblicati in questo periodo e, quindi, la specie nota come Calliptamus italicus è presente nella penisola italiana e Sardegna. Vive sia in ambienti aridi e sassosi che nei prati non soggetti a disseccamento stagionale. Questa cavalletta può risultare molto dannosa per l’agricoltura.

L’accoppiamento

L’accoppiamento è un evento naturale e che si piazza ai vertici dell’importanza delle cose per quanto mi riguarda perché è la cosa che mi piace di più con tutte le strategie riproduttive nel mondo animale. La trasmissione dei geni è alla base della riproduzione.

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *