Se ne fa un gran parlare, ma l’opinione comune della gente è che non si stia prendendo sul serio il problema. I cambiamenti climatici che il nostro pianeta sta vivendo in conseguenza al riscaldamento globale sono ormai evidenti, e a nulla sono valsi i tentativi di minimizzazione che in un recente passato sono stati fatti.
La situazione è tragica anche sotto un altro aspetto, del quale poco si parla, ma che è emerso in tutta la sua drammaticità: i cambiamenti climatici che stiamo vivendo sono anche dannosi per la salute.
Abbiamo trovato conferma in molte fonti tra cui possiamo elencare anche l’autorevole sito dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, sul sito governativo del Ministero della Salute, da dove si può scaricare un documento in pdf.
L’argomento è stato ripreso recentemente anche da Scienze-Fanpage,

che cita uno studio proveniente dagli USA. Gli effetti non sarebbero quindi solo indiretti, a causa dell’inquinamento, ma l’aumento della temperatura provocherebbe con certezza anche una difficoltà maggiore di sopravvivenza. Modificando la frequenza delle piogge e riscontrando una minore qualità dell’aria salgono anche i rischi di malattie respiratorie e cardiache sia acute che croniche.
Le inondazioni che derivano dai cambiamenti climatici portano inoltre ad una maggiore contaminazione dell’acqua, con il risultato di un aumento del pericolo di maggiori disturbi gastro-intestinali. Il tutto senza considerare l’inevitabile aumento di stress con quanto può comportare.
Ovviamente questi rischi non sono imminenti, nel senso che si tratta di una situazione che verrà raggiunta per gradi, ma il vero pericolo risiede nel fatto che il comportamento dissennato tenuto finora, se non verrà drasticamente corretto con una maggiore attenzione verso l’ambiente, rischia di divenire irreversibile.