Il cervello può combattere la noia?
Spread the love

Una delle cose a cui dobbiamo abituarci e che ci conviene tener conto è considerare il nostro cervello come un organo che riesce ad elaborare le proprie strategie piuttosto che ritenerlo passivo nell’elaborare solo dei dati.

Ed è in effetti proprio quello che accade se teniamo conto della strategia che la nostra “materia grigia” adotta nei momenti in cui la noia potrebbe prendere il sopravvento. Vediamo quindi, anche avvalendoci di un articolo apparso su Focus, cosa il cervello escogita per difendersi.

Il Dr. Bo Yao dell’Istituto di Neuroscienze dell’Università di Glasgow si è chiesto infatti come mai in certe occasioni in cui siamo costretti ad ascoltare discorsi con toni di voce monotoni e noiosi, non ci addormentiamo. La risposta è semplice ma stupefacente: il nostro cervello elabora autonomamente una strategia che consiste nel “sostituire” il tono di voce percepito, quasi fosse un doppiaggio cinematografico.

Per arrivare a questa conclusione Yao ha sottoposto ad una risonanza magnetica un gruppo di 18

Il cervello può combattere la noia?
Alcune tra le più recenti scoperte in ambito comportamentale passano attraverso lo studio delle attività delle zone del cervello.

studenti ai quali ha fatto ascoltare alcune spiegazioni narrate con voce monotona e poi con ritmo vivace. Il risultato ha permesso di notare un’attività maggiore della corteccia uditiva durante le fasi noiose, e ciò sarebbe la prova che il cervello crea una sorta di “voce interiore” che sostituisce l’audio originale.

Qualcosa di simile era già stato provato lo scorso anno quando uno studio effettuato dal Dr.Christopher Scheepers rivelò che durante la lettura silenziosa il cervello tende a sostituire le frasi indirette con quelle dirette, ritenute più stimolanti: un’altra strategia del nostro cervello per non abbandonarsi alla noia.

Insomma anche se siamo obbligati a sorbire tiritere indesiderate, possiamo sempre far conto sull’abilità del nostro cervello per limitarci il disagio.

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *