Chorthippus brunneus.
Spread the love

Chorthippus brunneus è l’ennesima specie di oggi con cui si potrebbe concludere, ma ancora non è detto perché la forza che esprime me ne dà anche a me. Ora vi porto in un viaggio incredibile e da non perdere dando un’occhiata e uno sguardo alla guida agli insetti italiani che prende il nome di Linnea. Sarebbe giunto il momento di scoprire qualcosa insieme.

Classificazione sistematica: sì ci vuole

Inizio subito il discorso parlando immediatamente della specie in questione confidandovi come è classificata sottolineando come è inclusa nel gruppo Ortotteri, nei Celiferi ed è famosa meglio come Chorthippus brunneus.

Dimensioni calcolate

Il maschio dista dalla femmina, dimensioni parlando, non tanto ma sono pur sempre diversi uno dall’altro e, quindi, il primo arriva ad una lunghezza di 14 millimetri e la seconda giunge appena ad una lunghezza di 25 millimetri circa.

Diffusione italiana

Ma dove si trova la specie Chorthippus brunneus nel nostro Paese? Bene, l’insetto è presente, in Italia con esclusione della Sicilia, dai prati di pianura sino alla fascia montana, anche su suoli secchi e rocciosi.

Riproduzione naturale

Ecco che come ultima cosa da dire è la riproduzione animale è un evento unico al mondo e nel creato dove vengono trasmessi i geni da una generazione all’altra e che consente alla prole di venire al mondo.

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *