Chrysochraon dispar.
Spread the love

Chrysochraon dispar è una favola da raccontare tutta di un fiato e lo posso fare subito dopo avere consultato la mia guida agli insetti conosciuta come Linnea, un contenitore di invertebrati italiani. Si parte ora con qualcosa da dire.

Sistematica

Un po’ di sistematica dell’insetto molto famoso ce ne vuole eccome sottolineando come la specie sia inclusa nel gruppo sistematico degli Ortotteri, Celiferi ed l’insetto come Chrysochraon dispar.

Le sue dimensioni

Chrysochraon dispar è una specie di piccola taglia e i maschi sono diversi dalle femmine per quanto riguarda le dimensioni e i primi si attestano a 16 millimetri di lunghezza e le seconde arrivano a misurare solamente 30 millimetri.

La diffusione italiana

Ma dove possiamo incontrare la specie Chrysochraon dispar? Questa cavalletta frequenta acquitrini, paludi, prati umidi ed ambienti salmastri. E’ specie rara e protetta ed è segnalata, in Italia, solamente per il Trentino, Alta Val Venosta, con la sottospecie C. dispar dispar (ma qui potrebbe già essere estinta), per il Veneto, Laguna di Venezia, con la sottospecie C. dispar giganteus e per il Friuli-Venezia Giulia.

Riproduzione

Infine, posso terminare il discorso concludendo con la riproduzione che consente alla specie in questione di mettere al mondo i propri figli che sono da ammirare.

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *