Dociostaurus genei
Spread the love

Dociostaurus genei è un altro insetto che è prezioso come l’oro per la sua bellezza e grazia che esprime piuttosto bene e ve ne posso parlare di sicuro dando uno sguardo e consultando Linnea, un noto portale online che contiene numerosi di questi invertebrati. Ora non mi resta che iniziare il discorso su questa specie.

Un po’ di sistematica della specie

Un po’ di sistematica della specie è quello con cui vorrei iniziare subito confermando come l’insetto è noto per essere incluso nel raggruppamento sistematico degli Ortotteri, nei Celiferi ed è noto scientificamente come Dociostaurus genei.

Le sue dimensioni

Ora ho appena finito di parlare della sistematica e continuo subito con le dimensioni della specie Dociostaurus genei che denota delle differenze tra maschi e femmine nella taglia in cui i primi sono lunghi 14 millimetri e le seconde 22 millimetri.

Distribuzione in Italia

Nel nostro Paese la specie è presente in quasi tutte le regioni italiane tranne che nelle isole. Localmente piuttosto comune ma rara a nord del Po dove è nota per poche località. Predilige ambienti aridi, sabbiosi e sassosi con bassa vegetazione. Vive alle basse quote ma si spinge a quote superiori verso sud.

Infine, scopriamo la riproduzione

Cosa si intende con il termine riproduzione? Bene, sostanzialmente significa trasmissione dei geni per garantire alla fine del percorso riproduttivo che consta di corteggiamento e accoppiamento la messa al mondo dei nascituri.

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *