pioggia estrema in aumento
Spread the love

Il clima sta cambiando profondamente negli ultimi anni e è un segnale che dice che anche la Terra sta mutando drasticamente. Il riscaldamento globale è evidente e le prove le potete osservare nel clima estremo, come l’aumento dei giorni di piovosità e degli eventi meteorologici più intensi. A renderlo noto è una ricerca pubblicata su Nature Climate Change. Il nostro pianeta sta cambiando!

Secondo i ricercatori, infatti, dal 1950 a oggi il numero di precipitazioni intense ha continuato a crescere costantemente, con la previsione che aumenterà anche durante questo secolo. I dati raccolti dagli scienziati descrivono uno scenario negativo e sottolineano come negli ultimi sessant’anni si sia verificato un aumento dell’1-2% a decennio. I numeri fanno girare la testa!

Clima o tempo: che confusione!

I climatologi sono convinti che a causa del riscaldamento globale ci sia un’intensificazione del ciclo idrogeologico. Ragazzi, pensate che questi scienziati hanno previsto che le zone umide saranno più umide e pioverà in maniera eccessiva. I dati parlano chiaro!

Tuttavia, c’è da aggiungere che questi dati non permettono di dire dove e quando pioverà in modo estremo con certezza, ma sottolineano solamente come la piovosità estrema sia in aumento e lo sarà anche in un futuro non molto lontano.

Ma non è finita qui! Infatti, secondo altri dati, il 2015 è stato l’anno da record per il clima e gli eventi meteo estremi. I disastri ambientali, come esondazioni dei fiumi, uragani e tornado sono più numerosi: tutti questi eventi hanno una frequenza impressionante!

Il video mostra una ricostruzione del riscaldamento globale negli ultimi 130 anni.

Secondo un’altra ricerca, ci sarebbe anche lo zampino dell’uomo in questi eventi meteo estremi. Pensate che il 18% di tutte le precipitazioni eccezionalmente estreme e il 75% delle ondate di calore sono causate dal riscaldamento globale provocato dalle attività umane.

Il nostro pianeta e i suoi abitanti sono a forte rischio se nessuno fa niente per trovare un rimedio.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *