Ecco un colubro.
Spread the love

Ecco che ora si continua con altre specie di serpenti e, in modo del tutto particolare, del colubro di Coralli. Le informazioni le ho selezionate in modo scientifico da un post pubblicato sul sito internet di Milleanimali.

Un po’ di informazioni su questa specie

Ma con cosa posso iniziare subito e a raffica? Bene, una specie che ci piace a tanti noi è il colubro di Coralli che è un rettile che è conosciuto scientificamente parlando come un rettile dotato di squame che sono evidenti lungo tutto il suo corpo.

Ma c’è dell’altro da dire

Ebbene, un’altra cosa da dire su questo serpente che da i numeri è come sia rappresentato nel raggruppamento sistematico dei Colubridi e, inoltre, è considerato un animale decisamente inoffensivo e non pericoloso per noi esseri umani.

Dimensioni e colore del colubro di Coralli

Questa specie di serpente non è tanto grande e, infatti, arriva a misurare scientificamente parlando a soli 70 centimetri di lunghezza, mentre il colore tende al marrone con strisce evidenti chiare e che si vedono bene su tutto il corpo.

Una considerazione su una sua caratteristica è la sua enorme capacità di mimetizzarsi benissimo con l’ambiente circostante e che gli riesce davvero eccellentemente. Altro da dire sul suo conto è come sia attivo specialmente al mattino presto.

Un’altra caratteristica che contraddistingue il colubro di Coralli e fondamentale da dire, ragazzi, è come non sia proprio a rischio estinzione.

La riproduzione in natura del colubro di Coralli

Infine, la riproduzione animale è un evento del tutto naturale dove i geni vengono trasmessi da una generazione all’altra e il colubro di Coralli evidenzia una fase del corteggiamento davvero invidiabile e da studiare in modo scientifico.

Il colubro di Coralli è una specie da studiare fino alla fine per la sua importanza ecologica e che lo rende davvero interessante.

Volete aggiungere altre cose curiose sul suo conto?

Foto da Pixabay

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *