Il colubro di Esculapio.
Spread the love

Ma con cosa posso iniziare oggi? Bene, ora posso dire subito e parlare del colubro di Esculapio e delle cose piuttosto interessanti su questa specie piuttosto grazie ad un post pubblicato sul sito Internet di Milleanimali.

Informazioni interessanti e curiose su questa specie

Ma di cosa parliamo quando diciamo colubro di Esculapio? Bene, vorrei subito parlare di quest’animale subito dicendo come è un rettile e come tale possiede delle squame lungo tutto il suo corpo e che sono piuttosto evidenti.

Altro da dire sul colubro di Esculapio

Ma cosa c’è ancora da dire su questa specie curiosa e interessante? Bene, posso dire subito e a raffica come scientificamente parlando è rappresentato nel raggruppamento sistematico, noto anche come famiglia, dei Colubridi.

Una curiosità sul colubro da dire sicuramente è come sia denominato saettone per la sua sia per le sue dimensioni che per la sua velocità decisamente elevata.

Colore del colubro di Esculapio

Ma cosa manca ancora? Bene, posso aggiungere scientificamente parlando come il colubro sia di un colore che va dal marrone all’arancione e con delle macchie bianche che sono presenti lungo tutte le sue squame. Gli esemplari giovani sono differenti dagli adulti per quanto riguarda la colorazione del loro corpo.

C’è anche una differenza per quanto riguarda le dimensioni tra maschi e femmine dove queste ultime sono decisamente più grandi del loro partner!

Dove vive in natura

Ma dove è presente in natura il colubro di Esculapio? Bene, lo possiamo osservare in differenti aree: in Spagna, Francia, Italia, alcune zone dell’Europa centrale, Balcani e Asia centrale. Si tratta, quindi di un animale dotato di un alto livello di adattamento alle diverse zone.

Ma cosa compare sul suo menù?

Ma cosa mangia il colubro di Esculapio? Posso subito dire come la sua dieta è composta principalmente da piccoli roditori, lucertole, uova e piccoli uccelli trovati nei nidi.

La riproduzione animale del colubro di Esculapio

Ma con cosa posso finire ora? Bene, con la riproduzione animale si intente un processo che tende di tramandare i geni da una generazione all’altra e nel colubro di Esculapio si può assistere ad una fase del corteggiamento tra i due partner davvero unica al mondo e da studiare da noi naturalisti.

Il colubro di Esculapio come abbiamo già visto poco fa è una specie di serpente unica nel mondo in cui viviamo.

Vi va di condividere delle informazioni interessanti con me?

Foto da Pixabay

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *