I dinosauri sono animali che hanno vissuto sul nostro pianeta…
I fagiani sono animali spettacolari creati dalla meravigliosa natura che ci circonda e oggi vorrei vedere un po’ cosa mangiano grazie ad un articolo pubblicato su Mulinoisola.
Parlando di animali non mi rimane che suggerirvi qualche guida che ho fatto su come prendersi cura della tartaruga d’acqua dolce, del criceto dorato, del pesce rosso, del pesce neon e del pesce combattente.
Alimentazione del fagiano
Ma cosa mangia il fagiano? Ebbene, si alimenta di semi, germogli, erba, frutta, vermi, insetti, piccoli mammiferi e anche uova di uccelli che nidificano a terra.
Si può definire onnivoro e un’altra cosa da dire e che gli insetti vengono consumati in gran lunga per la crescita dei giovani fagiani.
Descrizione del fagiano
Il maschio del fagiano è colorato vistosamente, mentre la femmina è marrone screziata di nero.
L’apertura alare misura ben 90 centimetri e il maschietto è più grande della femminuccia e, infatti, il primo può arrivare a pesare 1,4 chilogrammi di peso, mentre l’altra raggiunge 1 chilogrammo.
Ma c’è qualcosa che hanno in comune entrambi i sessi! Ebbene, sto parlando della coda lunga e appuntita e delle ali corte e arrotondate. Inoltre, il piumaggio è vario a causa dei continui incroci tra le razze.
Abitudini del fagiano
Ora è arrivato il momento di parlare un po’ di qualche sua abitudine e posso dire che non è un grande volatore e in caso di pericolo preferisce fuggire correndo anziché involarsi.
In inverno può formare dei gruppi strutturati in maniera gerarchica e per il resto dell’anno, invece, è piuttosto solitario.
Il fagiano è un uccello dalle caratteristiche uniche ed è da rispettare assolutamente perché è un animale straordinario.
Oggi abbiamo visto qualcosa di più sul fagiano e sulla sua alimentazione e spero che questo post vi sia utile. Si tratta di un articolo che ho cercato di spiegare nel migliore dei modi per quest’essere vivente che è molto semplice e da ammirare.
Cosa ne pensate?