La vista è uno dei sensi dell’uomo che ci consente di relazionarci con l’ambiente esterno. Scopriamo insieme, avvalendoci anche dell’indagine condotta su Curiosone, le 10 cose che è utile conoscere.
10° posto: L’iride è un muscolo.
Sarebbe più corretto dire che la pigmentazione dell’iride, ovvero la parte colorata dell’occhio, ha le funzioni di un muscolo perché restringe o allarga il passaggio per la luce.
9° posto: Gli occhi azzurri hanno 10.000 anni.
Gli occhi azzurri sono il frutto di una mutazione genetica avvenuta su un uomo circa 10.000 anni fa. Possono essere trasmessi solo geneticamente. Ciò nonostante i più rari sono gli occhi verdi: li hanno solo il 2% della popolazione mondiale.
8° posto: Avevamo tre palpebre.
Il pallino rosa che notiamo nell’occhio dalla parte del naso è in realtà il residuo di una terza palpebra, che è in disuso. La possiamo notare invece ad esempio nei cani, che quando aprono gli occhi la spalancano.
7° posto: Il nostro occhio vale 500 Mpixel.
Se ci stupiamo delle moderne camere fotografiche per il numero di pixel di risoluzione, consideriamo che sono nulla a confronto del nostro occhio, che attualmente ci fornisce una risoluzione circa 20 volte superiore alla più evoluta e costosa fotocamera.
6° posto: Distinguiamo 10 milioni di colori.
Sono oltre 10 milioni i colori che l’occhio umano riesce mediamente a distinguere e fisiologicamente potremmo percepirli ognuno di noi in modo leggermente diverso da un altro, ma per noi univoco.
5° posto: Perché vediamo verde con occhiali a infrarosso?
I primi sviluppatori degli occhiali e dei visori ad infrarosso, utilizzati anche in campo militare per vedere al buio, avrebbero potuto scegliere un colore qualsiasi. Decisero per il verde in quanto si trova nel range entro il quale il nostro occhio percepisce più sfumature.
4° posto: Vediamo anche in bianco e nero ma non lo sappiamo.
In condizioni di scarsa luminosità i colori scompaiono alla nostra vista. I bastoncelli, che sono le cellule della retina che si attivano quando c’è poca luce, sono sensibili all’intensità della luce ma non al colore. Allora, il cervello deve intervenire e colorare gli oggetti per far in modo che noi non ce ne accorgiamo.
3° posto: 500 sfumature di grigio.
Non è il remake del famoso romanzo, ma il numero delle sfumature di grigio che in effetti l’occhio riesce a distinguere. Ne esistono altre, ma non siamo in grado di percepirle.
2° posto: Vedessimo l’ultra-violetto sarebbe un problema.
Possiamo vedere la luce ultra-violetta solo con particolari metodi. Se ne avessimo la capacità, come per esempio le mosche, all’interno di una stanza chiusa e senza luce artificiale il vetro fermerebbe questi raggi e noi resteremmo completamente al buio.
1° posto: “Occhi aperti!”… Non è vero!
Durante la nostra giornata da svegli, i nostri occhi restano chiusi per circa 2 ore. I battiti di ciglia, infatti, anche se sono impercettibili, ci fanno abbassare le palpebre ben 10.000 volte al giorno, con un risultato di 2 ore di chiusura.