“Conosci te stesso” è una delle massime iscritte nel tempio di Apollo a Delfi e attribuita a uno dei Sette Savi del mondo antico. Ovviamente il riferimento è sulla conoscenza interiore, ma prendendo spunto da un articolo di Curiosone, vogliamo riferirci alla conoscenza del nostro organismo con queste 10 curiosità che da sapere!
10° posto: La pelle si rigenera.
Non è una novità ed è una cosa piuttosto evidente, ma forse molti ignorano che la nostra pelle si rinnova per oltre 900 volte nel corso della nostra vita: una volta al mese cambiamo “involucro” e alcune piccole imperfezioni scompaiono.
9° posto: Produciamo litri di saliva.
In media l’organismo umano produce saliva sufficiente a riempire ben due piscine. Pur non essendo costante, la produzione della saliva è molto abbondante ed è un bene perché serve per meglio accompagnare ciò che ingeriamo, compreso il cibo, nell’apparato digerente.
8° posto: Mangiamo ragni.
Con buona pace dei vegani è stato accertato che insieme a diversi cibi, come il grano, ingeriamo dei microscopici ragni. Non ha invece molto riscontro il fatto che potremmo ingerirli dormendo a bocca aperta: per i ragni la nostra bocca non è un ambiente invitante.
7° posto: Il nostro cuore, una pompa instancabile.
Il cuore di un uomo batte 2.000 miliardi volte nel corso della vita. Questo è il numero delle contrazioni e dilatazioni del nostro muscolo cardiaco, contando che la media delle pulsazioni è circa di 70 al minuto e quindi 4200 ogni ora, pari a oltre 100.000 al giorno e contando 36 milioni di battiti all’anno si arriva a questa enorme cifra in una durata media della vita.
6° posto: La vecchiaia arriva a 35 anni.
Diceva bene Dante sostenendo che a 35 anni si è nel “mezzo del cammin”. In effetti ora si vive più di 70 anni, almeno in Italia, ma a 35 anni le nostre cellule iniziano ad essere prodotte molto più lentamente di quante ne muoiano. Iniziamo a perdere mediamente 7.000 cellule cerebrali al giorno. Perché? In realtà stiamo vivendo più del previsto: in natura l’uomo avrebbe una vita media di 30 anni.
5° posto: Quanto vive il pelo di sopracciglia?
Ve lo siete mai chiesti? Ebbene questi peli vivono circa 4 o 5 mesi, mentre quelli delle ciglia sono più delicati e cadono ogni 150 giorni. Quindi le signore che usano trucchi e cosmetici sappiano che dopo questi periodi si “opera” su altri soggetti.
4° posto: Il cibo nello stomaco a tempo di record.
Il cibo giunge nello stomaco in soli 7 secondi da quando deglutiamo. Il tempo necessario per la digestione è invece molto più lungo, basti pensare che anche la sensazione di sazietà arriva circa 10 minuti dopo che lo stomaco è pieno. Questo è il motivo per cui i dietologi suggeriscono di mangiare lentamente. Oltre a masticare meglio non correremo il rischio di continuare a mangiare non accorgendoci di essere già “pieni”.
3° posto: Ridiamo troppo poco!
Ridere riduce lo stress, ma noi ridiamo poco. Infatti, è stato calcolato che un bimbo ride circa 300 volte al giorno, mentre un adulto supera a stento le 50 volte arrivando a malapena e raramente a 100. Questo è un dato significativo che ci fa riflettere sul nostro sistema che se da una parte migliora le condizioni di vita, dall’altra ci porta ad autodistruggerci.
2° posto: Quanti siamo? Quanti siamo stati?
Tutti sappiamo che la popolazione mondiale ha raggiunto il numero di 7 miliardi. Ma quanti individui hanno popolato la Terra dal momento in cui è apparso l’uomo? Il numero è sconcertante per quanto è basso: 70 miliardi. Questo significa che attualmente siamo il 10% di quanti si sono avvicendati in vita negli ultimi 200.000 anni (comparsa dell’Homo sapiens).
1° posto: Come siamo?
Guardandoci allo specchio possiamo osservare la nostra pelle. Ha una misura di circa 2 metri quadrati e pesa complessivamente da 2 a 4 chilogrammi. Vantiamo 17 chilometri di vasi sanguigni e 72 chilometri di nervi solo contando quelli inerenti la pelle. Un miracolo della natura chiamato uomo.