Crocothemis erythraea di cosa si tratta? Bene, lo scopriremo a breve e lo faccio grazie alle informazioni che ho letto su un post interessante pubblicato sul noto sito internet di Linnea.
Classificazione scientifica
Inizio subito con un po’ di classificazione scientifica dell’insetto in questione confermando come sia incluso nel gruppo sistematico Odonati, Anisotteri, Libellulidae ed è noto scientificamente con il nome di Crocothemis erythraea.
Le sue dimensioni: vediamole
Ora è giunto il momento di vedere qualcosa sulle sue dimensioni davvero ridotte e la specie che prende il nome Crocothemis erythraea raggiunge al massimo una lunghezza di circa 35 millimetri con un’apertura alare di appena 70 millimetri.
Dove è distribuito geograficamente e in quali habitat
Ora non mi resta che continuare con la sua diffusione in Italia e posso confermare scientificamente parlando come la specie è presente in tutte le regioni del nostro Paese e adora stare nei pressi delle pianure con acque decisamente ferme.
La sua riproduzione
Infine, ecco che si conclude con la riproduzione della specie Crocothemis erythraea e c’è da dire come dopo che si accoppiano maschietti e femminucce escono i figli che sono davvero adorabili e semplicemente spettacolari.
Ora ho finito di parlare della specie di insetto Crocothemis erythraea che è una libellula creata dalla natura che ci circonda.
Volete aggiungere altro? Rispondete nei commenti.
Foto da Pixabay