Leucorrhinia dubia è una specie di insetto davvero incredibile e mozzafiato che ci lascia a bocca aperta per la sua bellezza infinita e ne parlo insieme a voi grazie alle informazioni che ho letto sul sito internet di Linnea.
Vediamo di scoprire insieme qualcosa sulla classificazione
La prima cosa da dire è parlare della classificazione scientifica di questa libellula sottolineando come appartiene al gruppo sistematico Odonati, Anisotteri, Libellulide ed nota scientifico di Leucorrhinia dubia.
La sua taglia: scopriamola insieme
Dopo avere parlato della classificazione, ora non mi resta che parlare della sua piccola taglia sottolineando come la specie Leucorrhinia dubia abbia dimensioni ridotte e raggiunge una lunghezza massima 30 millimetri, invece la sua apertura alare è di appena 60 millimetri.
Vediamo dov’è diffusa in Italia
Ma quali aree frequenta la specie Leucorrhinia dubia? Bene, questa libellula è nota per la sua diffusione solamente nelle ragioni del Nord Italia e adora frequentare le zone come lo stagni, torbiere, laghetti con sfagno.
Si conclude con la riproduzione della libellula
Arrivato a questo punto non mi resta che chiudere con la riproduzione della libellula confermando come dopo che si accoppiano i maschi con le femmine escono dei figli che sono sensazionali e da studiare assolutamente.
Si conclude qui per ora per quanto riguarda questa libellula.
Volete aggiungere altro?