La cutrettola, Moticilla flava (Linnaeus, 1758), è un piccolo uccello compreso nell’ordine dei Passeriformes, il più vasto ed evoluto della classe degli Uccelli e rappresenta circa i 3/5 di tutta l’avifauna mondiale; in Italia sono presenti 24 famiglie e 126 specie.
I caratteri morfologici ed ecologici tipici di questi uccelli sono molto vari; le dimensioni sono piuttosto ridotte (la lunghezza totale varia da 7 a 100 cm). Il becco è privo di cera, è conico nelle specie granivore, sottile in quelle insettivore. I piedi sono deboli e anisodattili, adattati alla prensione su rami, steli, fili metallici e altri oggetti sottili usati come posatoi.
Vivono sulla terraferma e sugli alberi, anche se alcuni cercano cibo lungo le rive dei corsi d’acqua. La maggior parte è insettivora, ma alcune specie possono essere granivore o frugivore. Costruiscono nidi complessi sia nelle dimensioni che nella struttura.
La cutrettola, in particolare, appartiene alla famiglia Motacillidae: le specie incluse in questa famiglia sono prevalentemente terrestri ed insettivore. Costruiscono il nido sul terreno, nelle cavità di vecchi muri o sulle pareti rocciose. Uccelli dalla forma slanciata e di dimensioni modeste.