Una bellissima anatra: il moriglione
Spread the love

Il Moriglione, Aythya ferina (Linnaeus, 1758), è un uccello appartiene all’ordine Anseriformes, famiglia Anatidae, uccelli acquatici conosciuti come anatre. Fa parte del gruppo delle “anatre tuffatrici”, che si alimentano immergendosi.Il Moriglione è un’anatra di medie dimensioni (lunghezza corporea 42-49 cm), compatta, con il profilo del dorso leggermente gibboso ed il capo con il vertice un poco appuntito.

Dimorfismo sessuale piuttosto marcato. Il maschio ha capo e collo rosso ruggine, corpo grigio chiaro, petto, groppone e sottocoda neri. Il becco è grigio scuro con una larga banda chiara intermedia. Caratteristica del Moriglione è l’iride rossa.

Le coppie si formano in primavera, e la maggior parte si accoppia a maggio. Solo la femmina accudisce i pulcini. Il nido si trova sempre nelle vicinanze dell’acqua e sempre entro i cinque metri, questo perché il moriglione si muove pochissimo sulla terra. Il numero medio di uova è 8-10 che vengono covate per circa 25 giorni dalla sola femmina.

E’ un’anatra tuffatrice che predilige per nutrirsi gli specchi d’acqua con una profondità di almeno 1-2 metri.

Predomina nell’alimentazione del moriglione la componente vegetale. Si nutre tuffandosi nel fondo degli specchi d’acqua che frequenta. Tra le principali sostanze vegetali che predilige ci sono: le lingue d’acqua, millefoglie, falasco, quadrello. La parte animale è composta da crostacei, molluschi, larve e anfibi.
Gli anatroccoli si cibano prevalentemente di mosche e semi che galleggiano sull’acqua.

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *