Se finora hai pensato che chiamarsi per nome l’uno con l’altro fosse una peculiarità dell’Uomo, forse dovresti ricrederti. National Geographic Italia ha rilanciato la notizia pubblicata su Proceedings of The National Academy of Science (PNAS), che spiega come ogni delfino possieda una propria capacità di emettere un fischio-firma, ovvero un grido che li contraddistingue univocamente.
Ebbene, quando un delfino vuole chiamarne un altro e vuole mettersi in contatto proprio con un individuo particolare, “imita” il fischio-firma del delfino di cui vuole attrarre l’attenzione, il quale riconosce il proprio fischio e gli si avvicina.
Gli autori di uno specifico studio sull’argomento hanno, inoltre, scoperto che tutti i tursiopi, ovvero quelli che appartengono alla famiglia dei Delfinidi, sono tra le poche specie in grado di emettere specifici suoni per indicare oggetti tra loro diversi. E questo sarebbe il primo passo verso la costruzione di un codice vocale, in pratica il linguaggio vero e proprio. È stato osservato un delfino rispondere col proprio “nome”, esclusivamente alla riproduzione del suo fischio, per rientrare nel gruppo da cui si era allontanato.
Il fischio-firma non è, però, una prerogativa dei soli delfini: lo possiede anche una specie di uccello che lo utilizza per prepararsi all’accoppiamento o per la difesa del territorio, mentre i tursiopi lo usano per motivi sociali.