Scientific American riporta alla ribalta la discussione sulla coscienza
Uno dei dibattiti che al momento sta coinvolgendo in modo serrato neuroscienziati, fisici, filosofi e ricercatori in scienze applicate è relativo alla natura della mente e della coscienza.
In una nota dal titolo «Un universo cosciente?» diffusa ai propri abbonati al servizio-news, Scientific American spiega quali sono le posizioni, approfondendo l’argomento attraverso un interessante articolo sul proprio sito.
Se da una parte i neuroscienziati hanno rilevato una serie di correlazioni neurali della coscienza associati a specifici stati mentali, dall’altra non ci si riesce a spiegare come la materia riesca a formare la mente. E ancora: è solo l’uomo ad avvalersi della coscienza?
La discussione ha diviso la comunità scientifica in due scuole di pensiero: fisicalisti e panpsichisti.
I fisicalisti sostengono che la coscienza sia il frutto di determinati sistemi complessi che si avvalgono di circa 86 miliardi di neuroni che innescano e poi trasmettono energia.
Per contro i panpsichisti avanzano l’ipotesi che la coscienza sia un aspetto fondamentale della realtà, come ad esempio lo sono massa o carica elettrica. Secondo questa tesi non si porrebbe più il problema della formazione della mente da parte della materia, in quanto essa risiederebbe in modo naturale nel tessuto dell’universo.
Gli esperti partono dalla rilevazione che sia nel caso in cui ogni oggetto nell’universo, dagli organismi viventi alle particelle atomiche, manifesti in qualche modo una coscienza e sia che una mente nasca da oggetti fisici inanimati emerge una differenza tra «fisico» e «mentale». Questa deduzione è confermata dal filosofo dell’Università di Scienze Applicate della Norvegia interna, Hedda Hassel Mørch, esperto del settore, il quale ha affermato: “C’è un chiaro divario esplicativo tra il fisico e il mentale”.
La domanda resta comunque aperta: c’è qualcosa nella coscienza che non può essere spiegato solo con fatti fisici?
Foto da Wikipedia: schema del funzionamento della mente, secondo Robert Fludd, XVII Secolo.