Vuoto sferico a circa 820 milioni di anni luce da noi
È stata rilevata a circa 820 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea una misteriosa struttura costituita da un gruppo di galassie raggruppate attorno a un enorme vuoto sferico.
I ricercatori ritengano che si tratti di un’oscillazione acustica barionica congelata da molto tempo, che si sarebbe formata una frazione di secondo dopo al big-bang, e che si sarebbe poi allungata con l’espansione dell’universo.
La struttura è identificata dagli scienziati come Ho’oleilana.
Si presume che pochi istanti dopo il big-bang il cosmo fosse costituito da sacche di materia e anti-materia che si annichilivano a vicenda.
La forza di gravità avrebbe compresso queste sacche di plasma, riscaldando la materia in un ammasso di onde sonore che viaggiano alla metà della velocità con la quale la luce si allontana dal centro.
A causa di queste onde increspate che allontanavano quella materia che non era attirata al centro, si venne a creare un alone.
Gli esperti interpretano questa Ho’oleilana, che è più grande della maggior parte delle oscillazioni acustiche barioniche, come un segno che l’universo si stia espandendo a circa 76,9 chilometri al secondo per megaparsec (1 parsec =3,26 anni luce, cioè 3,0856775814672×1013 km), al contrario dell’intervallo standard (da 67 a 74), e dunque ad una velocità maggiore di quanto si è pensato finora.
La notizia è stata diffusa da Scientific American in una nota inviata agli abbonati al servizio.
Foto da Wikipedia