Il cefalo: una meraviglia dei mari
Spread the love

Lo conoscete il cefalo? Conosciuto come Mugil cephalus(Linnaeus, 1758) è uno dei pesci più comuni del Mar Mediterraneo, dall’aspetto unico, una vera meraviglia dei nostri mari.

 

Il cefalo è un Mugiliformes, ordine che include pesci con pinne ventrali arretrate rispetto alle pettorali, e le due pinne dorsali distanziate l’una dall’altra (provviste di raggi spiniformi); il “gruppo” è rappresentato da pesci litorali, in parte pelagici (che preferiscono il mare aperto) e distribuiti specialmente in acque calde.

Il Mugil cephalus appartiene alla famiglia dei Mugilidae, provvisti di bocca e denti piccoli, il capo leggermente depresso e privi di linea laterale (sistema sensoriale che viene utilizzato dai pesci per captare sbalzi di pressione all’interno della massa d’acqua; costituito da speciali cellule, gli organi neuromasti). Prediligono il litorale basso e ricco di vegetazione e, spesso, risalgono i fiumi.

Il cefalo: una meraviglia dei mari

I cefali raspano le rocce ricoperte di alghe e scavano alla ricerca di cibo nei fondi molli, oppure brucano le particelle alimentari presenti sulla superficie dell’acqua.

Il Mugil cephalus è munito di una palpebra adiposa ben sviluppata che circonda gli occhi, può raggiungere i 70 centimetri di lunghezza e possiede un opercolo con iridescenze dorate e argentee.

È una specie eurialina, ovvero in grado di tollerare ampie variazioni di salinità che gli permettono di essere distribuito sia in ambienti marini che d’acqua dolce; facile da osservare in aree inquinate.

Gli esemplari che raggiungono i 20 centimetri sono maturi sessualmente e depongono le uova in mare. Dopo la schiusa gli avannotti si avvicinano alla costa e risalgono i corsi d’acqua dolce.

È una delle specie più insidiate dai pescatori sportivi a causa delle carni buone, dell’astuzia e dell’aspro combattimento che ingaggia, una volta all’amo. Generalmente vengono usate esche come vermi, sardine spezzettate o impasti di pane, formaggio e pasta d’acciughe in varie proporzioni.

Ne avete mai visto uno? 

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *