Oggi vorrei parlarvi di una tra le specie ittiche più comuni e meravigliose del Mar Ionio: la spettacolare donzella comune, che mette in mostra colori unici. Distribuita prevalentemente nei pressi della linea di costa, la potrete osservare e fotografare a pochi metri di profondità.
La donzella comune è conosciuta scientificamente come Coris julis e risulta distribuita nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico.
Presenta un corpo snello e affusolato, muso appuntito e bocca piccola. Il ventre generalmente è bianco. La colorazione cambia col sesso e con l’età. Appartiene alla classe dei pesci, ordine Perciformes, famiglia Labridae.
I pesci sono vertebrati marini caratterizzati dalla presenza di branchie per la respirazione e di scaglie sulla superficie del corpo, utilizzate sia per proteggere l’animale che per renderlo idrodinamico.
I labridi sono inclusi nell’ordine dei Perciformi, che rappresenta la maggior parte delle specie ittiche. Hanno una colorazione sgargiante, sono ermafroditi e possono cambiare sesso. Sono sia pesci pulitori che parassiti.
Possiedono un corpo affusolato e muso a punta. La livrea presenta un marcato dimorfismo sessuale: le femmine esibiscono un dorso marrone e fianchi giallastri con ventre bianco, mentre i maschi sono verdi, blu o marroni, con ventre bianco, una macchia blu scura sopra la pinna pettorale e una banda ondulata arancione vivace sui lati.
Vivono su fondali rocciosi o a posidonia (pianta marina comune nel Mar Medoterraneo, ecologicamente importante perché crea un micro-habitat costellato di specie marine). La donzella è una specie costiera e proterogina, cioè gli individui nascono femmine e diventano maschi. Mangia piccoli crostacei e piccoli molluschi.
La conoscete? Non è una specie fantastica?