orso polare curiosità
Spread the love

Dopo aver parlato degli elefanti in un nostro recente articolo, ci occupiamo oggi di un’altra specie simpatica: gli orsi polari. Vediamo insieme 5 curiosità. Se ne è occupata anche la rivista online Best5.it.

5. Il loro fegato è immangiabile

orso polare fegato immangiabile

Le popolazioni che abitano l’Artico si suddividono in due etnie: inuit e yupik. Insieme formano il popolo degli eschimesi, che significa “mangiatori di carne cruda”. In effetti, gli inuit sono noti per questa loro abitudine alimentare, all’interno della quale spicca anche la carne di orso polare. Questa etnia dell’orso polare mangia praticamente tutto all’infuori del fegato. Quest’organo dell’orso bianco è addirittura velenoso per il suo altissimo contenuto di retinolo. Ingerirlo significa essere esposti a sonnolenza, nausea, ittero, vomito, visione sfocata, mal di testa, dolori muscolari e addominali, alterazione dello stato mentale e desquamazione cutanea. Assumerlo può portare facilmente alla morte.

4. Gli orsi bianchi… Non sono bianchi

orso polare trasparente

Il pelo dell’orso polare non è bianco come ci appare, ma praticamente trasparente. È provvisto di una tasca vuota che fa riflettere completamente la luce. L’epidermide, invece, è addirittura nera.

3. Nuotatori instancabili

Orso bianco che nuota

Gli orsi polari nuotano più veloci di noi. Un buon nuotatore arriva a circa 7 km/h di velocità, mentre loro arrivano tranquillamente anche a superare i 10 km/h. Sono, inoltre, instancabili. Nel 2011 è stato applicato un collare ad una femmina di orso bianco. È stata seguita nella sua performance di nuotare ininterrottamente per circa 720 km, ovvero la distanza che intercorre tra Milano e Napoli. In questa impresa l’animale ha perso il 20% del suo peso.

2. Invisibile agli infrarossi

orso polare infrarossi

Il colore dell’orso polare lo rende quasi invisibile nella neve. Gli studiosi hanno, quindi, pensato di osservarlo ai raggi infrarossi. Si sono, però, accorti che sotto questa luce gli animali “scomparivano”. Risultavano, infatti, visibili solo il naso, gli occhi e… Il respiro. Nessun mistero: le proprietà radiative dei peli dell’orso bianco sono esattamente le stesse di quelle della neve e, proprio come la neve, gli orsi polari non possono essere osservati agevolmente ai raggi infrarossi.

1. Si cercano killer di orsi polari

killer orso polare

Questa affermazione è sconcertante, ma sostanzialmente vera. I ricercatori che operano nelle isole Svalbard, che sono abitate da circa 2.400 persone, hanno a che fare con oltre 3.000 orsi e cercano un abile tiratore che possa proteggerli. Questo l’annuncio: “Cercasi una persona abile nell’usare armi da fuoco e con una voce portentosa per fare la guardia nell’Arcipelago Artico mentre gli scienziati svolgono il loro lavoro sul campo”. Il Governatore ha sottolineato che non è necessario sparare agli orsi, ma basta una voce potente per spaventarli. Si possono utilizzare anche i razzi.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *