Erythromma viridulum
Spread the love

La specie di cui vorrei parlare ora è l’insetto conosciuto come Erythromma viridulum e lo faccio grazie ad un post pubblicato sul sito di Linnea e, inoltre, vedremo insieme qualche sua caratteristica e tanto altro ancora.

Classificazione scientifica: si parte

Si parte subito con la classificazione scientifica della specie in questione sottolineando come sia inclusa negli Odonati, fa parte degli Zigotteri, della famiglia Coenagrionidae ed è conosciuta scientificamente con il nome di Erythromma viridulum.

Si continua con il suo aspetto unico

Ma con cosa posso continuare subito? Bene, la cosa da dire sicuramente è la sua taglia piccola visto che arriva a misurare solamente 32 millimetri di lungheza e con un’apertura alare di appena 44 millimetri.

Non ho finito: manca la distribuzione geografica

Ma ancora non ho finito e, infatti, c’è da dire ancora della distribuzione geograifca della specie sottolineando come sia diffusa in tutte le regioni italiane.

Ora sì che ho finito con la riproduzione

Vediamo insieme di finire con la riproduzione di questa specie unica al mondo e dall’accoppiamento tra maschi e femmine dopo un po’ di tempo escono fuori i loro piccolini.

Ora abbiamo finito il discorso su questa specie di insetto unico per la sua infinita bellezza.

Volete aggiungere altro?

Foto da Pixabay

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *