Un esemplare di Eupholidoptera chabrieri.
Spread the love

Bene, ora è arrivato il momento di vedere un po’ qualcosina sulla specie che si chiama scientificamente parlando con il nome scientifico di Eupholidoptera chabrieri. Ne parlo grazie ad un post preso dal sito Linnea, il portale degli insetti.

La sua classificazione scientifica che non guasta mai a nessuno

Inizio subito con la classificazione scientifica della specie dicendovi come sia inclusa negli Ortotteri, Ensiferi, Tettigoniidae e il grillo è noto scientificamente parlando come Eupholidoptera chabrieri.

Le sue dimensioni: scopriamole insieme

Ma ancora non è tutto e infatti posso parlare delle dimensioni ridotte della specie Eupholidoptera chabrieri confermando come il grillo è piccolino e può raggiungere dimensioni piccoline di al massimo una lunghezza di mediamente 30 millimetri.

Ora sì che ancora non ho detto tutto

Ora è arrivato il momento di continuare con la specie Eupholidoptera chabrieri sottolineando dove la possiamo osservare in Italia dicendo come sia presente nelle zone settentrionali e centrali del nostro bel Paese. Vive ai margini di boschi, boscaglie e radure dove staziona preferibilmente su arbusti spinosi o alberi bassi.

Infine, l’accoppiamento

Infine, posso terminare il discorso per ora sulla specie di grillo che si riproduce in modo tale che dopo l’accoppiamento tra maschi e femmine escono dopo un po’ di tempo non tanto eccessivo i loro figli che alla nascita sono piccolini.

Ecco che ora sì che posso concludere il discorso sul grillo molto noto a tanti noi.

Cosa ne pensate? Vi piace?

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *