Ecco un individuo di Leptophyes laticauda.
Spread the love

Bene non mi resta che continuare il discorso su questo insetto noto come Leptophyes laticauda e faremo un viaggio unico alla sua scoperta e ve ne parlo ancora un po’ di lui grazie alle informazioni prese dalla guida sugli insetti che è rappresentata dal sito internet di Linnea. Scopriamo subito qualcosa di importante su questa specie.

Iniziamo dalle presentazioni ufficiali della specie

Posso dire subito come l’insetto in questione scientificamente parlando è noto per essere un Ortottero, Ensifero, Tettigoniidae ed è propriamente detto con il nome di Leptophyes laticauda che è una specie creata dalla Natura che ci circonda.

Si continua con la lunghezza massima

Ora arrivato a questo punto non mi resta che sottolineare come la specie Leptophyes laticauda abbia delle dimensioni davvero uniche e di piccola taglia arrivando a misurare solamente circa 20 millimetri il maschio, mentre la femmina è di appena 16 millimetri ragazzi!

Dove vive in natura la specie

Bene, ora è giunto il tempo di vedere dove è diffusa in Italia confermando la sua presenza nelle regioni italiane settentrionali e centrali. Tipica del piano submontano, staziona, nascondendosi tra la vegetazione, su cespugli, arbusti ed alberi in particolare salici, noccioli e carpini.

Infine, vediamo come si accoppiano i grilli

Bene posso concludere il discorso sulla specie dicendovi come si accoppiano i grillini che mostrano una fase del corteggiamento tra maschi e femmine da ammirare fino alla fine per la loro capacità riproduttiva unica al mondo.

Con questo insetto è quasi tutto per oggi, ma ancora non ho finito ancora gli insetti.

Conoscete altre cose da condividere con me?

Foto da Pyrgus

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *