Eyprepocnemis plorans
Spread the love

Eyprepocnemis plorans è la specie di cui vorrei parlare oggi e che ve ne vorrei dire qualcosa per la sua bellezza infinita e vi porto in un viaggio unico alla sua scoperta grazie alla consultazione della mia fedele guida agli insetti nota come Linnea, una piattaforma online che descrive numerosi animali invertebrati.

Classificazione sistematica della specie

Arrivato a questo punto non mi resta che dire come è classificata la specie in questione confermando come appartiene al gruppo degli Ortotteri, ai Celiferi e la specie è nota come Eyprepocnemis plorans.

Le sue dimensioni

Ora non mi resta che dire e parlare un po’ delle sue dimensioni che sono di piccola taglia e che ci consentono anche di distinguere i maschi dalle femmine e i primi arrivano a circa 24 millimetri di lunghezza e le seconde raggiungono i 28 millimetri. Non male!

Ora vediamo di capire dove vive

Sto quasi per terminare il discorso ma ancora mi rimane da scoprire dove vive in natura scoprendo come è presente nell’Italia centro-meridionale, piuttosto comune nelle isole. Frequenta le praterie con terreno sabbioso o la si rinviene sulla vegetazione tra le dune lungo la costa.

La sua riproduzione in natura

Come ultima cosa da dire si finisce oggi con la riproduzione animale che consente di trasmettere i geni da una generazione all’altra e tutto serve a fare nascere i piccoli che sono decisamente adorabili.

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *