I giardini e i prati verdi colorati non hanno nulla da invidiare ad altri ambienti naturali di varia natura e le farfalle, in questi ambienti particolari, la fanno da padrone. Le farfalle sono insetti, appartengono al raggruppamento dei Lepidotteri, che contiene al suo interno anche le falene. Queste ultime prevalentemente notturne.Sono insetti a metamorfosi completa, ovvero i piccoli sono differenti dagli adulti e passano attraverso più stadi di sviluppo: si parte dall’uovo che diventa larva (nel caso delle farfalle prende il nome di bruco) per arrivare allo stadio successivo di pupa (crisalide nei Lepidotteri) e per concludere con lo sfarfallamento, dal quale la crisalide si trasforma in farfalla.
Non tutti gli insetti sono a metamorfosi completa: in questi, si assiste ad una metamorfosi incompleta, attraverso la quale i piccoli sono identici nella forma (ma solo più piccoli in dimensione) agli adulti. Sono a metamorfosi incompleta i pesciolini d’argento, insetti di piccole dimensioni che vivono nei luoghi umidi e negli anfratti delle nostre abitazioni.
Le farfalle possiedono un rostro (proboscide) che serve per succhiare le sostanze zuccherine dai vegetali. Il gruppo dei Lepidotteri include farfalle e falene, come già detto. La vita vera e propria delle farfalle è abbastanza breve, da qualche giorno a qualche settimana o, addirittura, a qualche mese: la Vanessa, per esempio, è quella più longeva. Anche le dimensioni sono molto modeste: la più grande è la farfalla della regina Alessandra che può raggiungere l’apertura alare di 31 centimetri.