Il posidonieto rappresenta una prateria di Posidonia oceanica e risulta importante in quanto crea micro-habitat naturali colonizzati da organismi marini e funge da protezione contro il moto ondoso turbolento nei pressi della costa.

La fauna associata alle praterie di posidonia è costituita da animali sessili che vivono sul fondale – costituito dalle foglie e dai rizomi della pianta – e da animali vagili, capaci di muoversi all’interno della prateria. Alcune specie animali appartengono all’infauna – vivono all’interno delle matte – e sono detritivore.
Tra gli animali associati al posidonieto potrete osservare gli echinodermi, in particolare il riccio Paracentrotus lividus, tra i pochi organismi in grado di mangiare le foglie della pianta. I carnivori sono rappresentati da pesci, molluschi e altri piccoli organismi.

Una specie di mollusco comune e quasi esclusivo delle praterie di posidonia è la Pinna nobilis, il bivalve più grande del Mediterraneo e fortemente minacciato dalla pesca dei collezionisti e dall’inquinamento.
La popolazione di peci è costituita da poche specie, soprattutto labridi e sparidi – quasi tutti carnivori.
I pesci di grandi dimensioni sono poco comuni nel posidonieto. Durante il corso dell’anno si registrano variazioni dell’abbondanza specifica dovute a reclutamenti e migrazioni. Nelle praterie superficiali e riparate potrete notare la Sarpa salpa che rappresenta il 40-70% della fauna ittica estiva.
Avete altre specie presenti in un posidonieto da suggerire?