Il fenicottero e la folaga: meraviglie del cielo
Spread the love

Folaga o fenicottero rosa: quale specie preferite?

Il fenicottero, Phoenicopterus ruber (Linnaeus, 1758), è inconfondibile in quanto presenta zampe e collo lunghi, becco ricurvo all’ingiù e colore rosato del corpo. Quando è in volo le zampe e il collo sono tesi e in posizione leggermente pendente. Cammina con lentezza, affondando l’intero becco o la testa nelle acque basse in cerca di cibo. I giovani esemplari sono di colore bruno grigio sfumato.

Emette un verso simile a quello dell’oca e svariate note come di tromba, specialmente durante il volo. Raggiunge al massimo 1,30 metri di lunghezza. Il fenicottero si osserva in basse lagune costiere, zone allagate e laghi salmastri. Costruisce un nido di fango a forma di cono sulla superficie dell’acqua.

È presente durante la migrazione nelle zone meridionali d’Italia, soprattutto in Sardegna.

Il fenicottero e la folaga: meraviglie del cielo
Folaga

La folaga è un uccello acquatico, presenta piumaggio nero lavagna e il capo nero brillante, becco e placca  frontale bianchi, zampe verdi. Il volo è debole e faticoso: prima di sollevarsi corre sulla superficie dell’acqua per un tratto, mentre quando si muove sull’acqua provoca un notevole rumore. È riconoscibile a distanza. Raggiunge al massimo 40 centimetri di lunghezza.

La folaga, Fulica atra (Linnaeus, 1758), è presente negli stagni, nei fiumi e nelle paludi. Passa molto tempo in acqua e si tuffa spesso. In inverno si riunisce in enormi stormi in ampi specchi d’acqua.

Folaga o fenicottero rosa: quale specie ti piace di più?

Segui il tweet sul fenicottero

 

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *