Il fiorrancino è un altro uccello italiano di cui oggi è arrivato il momento di parlare un po’ di qualcosa di interessante su quest’essere vivente più unico che raro e lo faccio leggendo un post scritto sul noto sito internet di inaturalist.
Classificazione
La prima cosa che mi da soddisfazione e il grado di selezione del fiorrancino che è un uccello imprevedibile e incredibile e pensate che è in grado di volare grazie alla presenza di ali e ossa cave che rendono lo scheletro leggerissimo, ha una colonna vertebrale che lo differenzia da quelli che non hanno questa struttura corporea unica e perciò appartiene al raggruppamento sistematico degli animali vertebrati che sono diversi dagli invertebrati, inoltre mantiene costante la temperatura corporea al variare di quella ambientale che lo rende completamente diverso da quelli che non lo fanno e per farlo devono esporsi a fonti luminose come i raggi solari e scientificamente parlando è noto con il nome di Regulus ignicapilla.
Diffusione
In Italia, il fiorrancino è residente lungo l’arco alpino ed in tutto il territorio peninsulare, oltre che in Sardegna, mentre in Sicilia, Puglia, Calabria e Pianura Padana questi uccelli sono presenti solo come visitatori invernali. Nell’arcipelago toscano nidifica sicuramente all’Elba e probabilmente a Capraia, Giglio e Gorgona, e sverna a Giannutri e Pianosa.
Dimensioni
Il fiorrancino non è poi così tanto grande vista la stazza che raggiunge e posso dire come è impressionate da far paura come le dimensioni sono di 9 centimetri di lunghezza per un peso di solamente 15 grammi… davvero piccolo.
Aspetto
Il fiorrancino ha un aspetto di cui parlare anche un po’ e posso dire come la specie di uccello sia più o meno paffutello con il piumaggio che tende al verde dorsalmente con la faccia e la gola di colore arancione che è bellissimo e da ricordare.
Alimentazione
Il fiorrancino è un uccello che si comporta da insettivoro che preferisce mangiare insetti che li adora davvero, ma non disdegna affatto piccoli artropodi dalla che hanno la struttura esterna non decisamente rigida.
Riproduzione
Infine, l’ultima cosa da dire sulla riproduzione tra gli uccelli e che sono ovipari e che toccano il cielo per portarla a termine e l’accoppiamento tra maschi e femmine porta alla produzione di uova in un nido che è costruito dai partner e che contiene i piccoli nati dalla schiusa delle uova.
L’Italia ha un patrimonio naturalistico incredibile e da non sottovalutare per chi ama gli animali e adora come me il fiorrancino.
Vi piace il fiorrancino?