I fiumi sono molto importanti per noi e alcuni di questi possono essere davvero lunghi. Oggi, quindi, vorrei focalizzare la vostra attenzione su quelli più lunghi che ci sono in Italia grazie alle informazioni che ho preso da un post sul sito Ilmeteo.
Ecco, allora, i 5 fiumi più lunghi del nostro Paese.
1. Fiume Po
Lo sapete che il fiume più lungo d’Italia è il Po? Ebbene, pensate che arriva ad una lunghezza totale di ben 652 chilometri. Le sue sorgenti si trovano nel gruppo montuoso del Monviso e attraversa tutta la Pianura Padana drenando la maggior parte dei corsi d’acqua provenienti dalle Alpi.
2. Fiume Adige
In seconda posizione della nostra classifica c’è il fiume Adige che è lungo ben 410 chilometri. Le sue sorgenti sono situate sulle Alpi e precisamente a sud del Passo di Resia. Pensate che attraversa il Trentino-Alto Adige e il Veneto. Le città più importanti che bagna sono Verona e Trento.
3. Fiume Tevere
In terza posizione della nostra classifica dei fiumi più lunghi in Italia trova spazio anche il Tevere che è lungo 405 chilometri. La sua sorgente è il monte Fumaiolo che è collocato in Romagna. Sfocia direttamente in un delta nel Mar Tirreno che è molto vicino alla capitale Roma.
4. Fiume Adda
Stiamo per concludere la nostra classifica con un altro fiume davvero lungo: l’Adda. La sua lunghezza è di 313 chilometri e sfocia nel Po e nasce dalle Alpi Retiche e attraversa la Lombardia. Questo sì che è un vero gigante.
5. Fiume Oglio
Infine, in ultima posizione della nostra classifica troviamo il fiume Oglio che è un affluente del Po ed è lungo ben 280 chilometri. Nasce al confine tra le province di Brescia e Trento e anche questo è un colosso che è stato creato dalla Natura che ci circonda.
Ecco ora abbiamo concluso con la nostra classifica dei fiumi più lunghi d’Italia e speriamo che vi sia piaciuta. Ricordate che anche questi sono stati creati da Madre Natura e per questo motivo vanno rispettati fino alla fine dei tempi.
Conoscete altri fiumi lunghi in Italia?