La Natura che ci circonda ha messo al mondo degli animali davvero fantastici, ma che possiamo confondere facilmente perché sono molto simili. Tra questi abbiamo parlato già del ghepardo e del leopardo e di quanto sia difficile distinguerli, mentre oggi vorremmo focalizzare l’attenzione su altre specie meravigliose e su come differenziarle: il giaguaro e il leopardo. Le informazioni sono state prese da Today e da Canigatti.
Differenze tra giaguaro e leopardo
Il giaguaro e il leopardo sono davvero molto simili! Tuttavia, ci sono alcune differenze:
- il giaguaro ha le macchie anche all’interno della rosetta a differenza del leopardo;
- il giaguaro è più robusto del leopardo e ha la coda più corta.
Il giaguaro

Il nome scientifico del giaguaro è Panthera onca ed ha un’altezza al garrese che arriva anche a 1,40 metri. Pensate che alcuni esemplari raggiungono 100 chilogrammi di peso. Nonostante la sua mole enorme, riesce ad arrampicarsi piuttosto facilmente sugli alberi perché è agile.
Vive nella foresta Amazzonica e in alcuni luoghi più aridi e montagnosi (Argentina) e in altri posti a sud degli Stati Uniti d’America e in Colombia.
Il leopardo

Il nome scientifico del leopardo è, invece, Panthera pardus. Il suo corpo è lungo. L’animale è piuttosto veloce e riesce ad arrampicarsi sugli alberi grazie alla sua agilità. Può sollevare prede più grandi di lui!
Il leopardo è diffuso in Africa e in tante zone dell’Asia, tra cui Cina, Russia e Indonesia.
Questi due felini sono a dir poco meravigliosi, anche se Madre Natura li ha fatti molto simili… Ma con questi trucchetti possiamo distinguerli.
Sapete altre differenze tra il giaguaro e il leopardo?
Le macchie del giaguaro sono leggermente piu scure del leopardo!