Gryllomorpha dalmatina è una specie che identifica un altro grillo molto famoso e amato da tanti di noi che apprezziamo il suo bellissimo mondo che è tutto da esplorare fino alla fine e ve ne parlo subito grazie alle informazioni prese su Linnea, che è un portale online che contiene numerosi insetti.
Classificazione scientifica
Si parte subito ragazzi con la classificazione scientifica e pensate che il grillo appartiene al raggruppamento sistematico noto come Ortotteri, Ensiferi, Grillidi ed è scientificamente noto come Gryllomorpha dalmatina.
Le sue dimensioni
Continuo subito il discorso sulle dimensioni della specie Gryllomorpha dalmatina che si presta davvero bene per le misure con la lunghezza che arriva a appena 15 millimetri, che sono piuttosto di piccola taglia.
Distribuzione geografica
La specie in Italia è una specie antropofila diffusa in tutta Italia e isole. Frequenta case, edifici e cantine ma è presente anche nelle cavità naturali e nelle lettiere dei boschi.
La sua riproduzione
Ecco che come adesso posso finire il discorso sulla sua riproduzione constatando come i maschi e le femmine mettono prima un rituale di corteggiamento e dopo si accoppiano mettendo al mondo la loro prole.
Ecco che ora ho parlato di questa specie di grillo unica al mondo che è stata creata dalla natura che ci circonda.
Vi piace?