Il Mar Rosso è uno spettacolo della natura che offre agli occhi dei suoi visitatori un aspetto a dir poco meraviglioso. Perché questo mare assume questa colorazione vivace? Ci sono tre motivi: uno scientifico, uno romantico e l’altro religioso.

Spiegazione scientifica
Secondo gli scienziati il Mar Rosso deve il suo nome alla presenza nelle sue acque di un alga, Trichodesmium erythraeum, che in alcuni periodi dell’anno si riproduce dando vita a estese macchie rosso-brune che velano sulla superficie dell’acqua.
Spiegazione romantica
Per i più romantici il nome viene assunto dalle sfumature cromatiche del mare quando al tramonto l’acqua rispecchia la roccia rossastra dei rilievi montuosi vicini. Infatti, queste montagne in ebraico vengono chiamate “Montagne Rubino”.
Spiegazione religiosa
Per i religiosi il nome deriva da un errore di traduzione dall’ebraico all’inglese: nell’Antico Testamento in lingua originale, il Mar Rosso è chiamato yam suph, che gli anglosassoni tradurrebbero in sea of reeds (mare di canne). In seguito a un refuso o un’errata interpretazione, reed divenne quindi red (rosso).