Cosa rappresenta l'ecosistema?
Spread the love

L’ecosistema comprende gli organismi viventi (componente biotica) di una data area interagenti con l’ambiente fisico (componente abiotica), in modo tale che un flusso di energia porta a strutture biotiche ben definite e ad un riciclo della materia tra componente biotica e abiotica.

L’ecosistema è un sistema aperto: per esempio, il Sole è la sorgente di energia fondamentale per la biosfera e sostiene direttamente la maggior parte degli ecosistemi naturali della biosfera. Ma ci sono altre sorgenti di energia che possono essere utili per gli ecosistemi (pioggia, vento, combustibile fossile,…). L’energia fluisce anche fuori dal sistema in forma di calore e in altre forme come materia organica.

Dal punto di vista della struttura trofica, un ecosistema è diviso in due strati: uno strato superiore autotrofo, composto da organismi vegetali contenenti clorofilla nel quale predomina la fissazione dell’energia luminosa, e uno strato inferiore eterotrofo, composto dal suolo e dai sedimenti nel quale predominano l’utilizzazione, la trasformazione e la decomposizione di sostanze complesse.

Come esempio possiamo prendere la struttura di uno stagno: i produttori possono essere piante radicate o grosse piante galleggianti (macrofite) che crescono generalmente in acque poco profonde e piccoli vegetali galleggianti (fitoplancton) distribuiti in tutto lo stagno fin dove penetra la luce; i microconsumatori sono lo zooplancton (plancton animale) e il benthos (forme del fondo); i macroconsumatori sono quelli primari (erbivori), secondari (carnivori) e terziari (onnivori).

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

2 pensiero su “Il significato di ecosistema”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *