Vediamo subito cosa intendiamo per inquinamento atmosferico. Io, almeno io, mi riferisco al grado di alterazione dell’atmosfera dovuto alle stupide azioni umane. Perché distruggere casa nostra immettendo tonnellate di inquinanti di vario tipo? Oggi vi propongo la prima conseguenza dell’inquinamento atmosferico: l’effetto serra.
L’effetto serra rappresenta il riscaldamento naturale del nostro pianeta grazie ai noti gas serra. Anidride carbonica, metano, monossido di carbonio. Ve li ho presentati. Praticamente, la radiazione solare colpisce il nostro pianeta, ma la superficie terrestre la riflette parzialmente verso lo spazio, però, in atmosfera sono collocati i gas serra che la riflettono nuovamente verso la superficie terrestre producendo un riscaldamento naturale. Tale riscaldamento mantiene a circa 15 gradi Celsius la temperatura media globale.
Ma come vengono prodotti i gas serra? L’anidride carbonica viene prodotta naturalmente dalla respirazione degli organismi (quando si respira, si immette ossigeno e si emette anidride carbonica) e viene consumata nella fotosintesi clorofilliana dalle piante per produrre ossigeno e zuccheri; il metano (rappresenta il principale costituente del gas naturale) negli allevamenti intensivi e il monossido di carbonio dalla combustione dei combustibili organici (carbone, legno, carburanti, olio).
Dopo la rivoluzione industriale, i gas serra (soprattutto l’anidride carbonica), sono aumentati in atmosfera in modo sincrono alla temperatura: ma l’aumento della temperatura incrementa la concentrazione dell’anidride carbonica o è vero il contrario, cioè che l’elevata presenza in atmosfera dei gas serra favorisce il riscaldamento?
A sto punto non aggiungo altro: c’è tanta divisione all’interno del mondo scientifico riguardo questa domanda fondamentale per comprendere al meglio il nostro futuro.
[…] La deforestazione aumenta l’anidride carbonica presente in atmosfera. Perché? Le piante svolgono la fotosintesi clorofilliana sottraendo anidride carbonica all’atmosfera e arricchendola di ossigeno: se le piante venissero eliminate, la fotosintesi si arresterebbe e aumenterebbe l’anidride carbonica influenzando il fenomeno dell’effetto serra. […]