Ischnura genei è una specie di insetto davvero unica e incredibile di cui raccontarvi qualcosa per la sua bellezza infinita e lo faccio ora dopo avere letto un post sul sito di Linnea. Ne parlo a breve delle sue caratteristiche.
Classificazione scientifica
Ecco che ora inizio subito a parlare della classificazione scientifica della specie confermando come la specie fa parte degli Odonati, degli Zigotteri, della famiglia Coenagrionidae ed è conosciuta con il nome scientifica di Ischnura genei.
Le sue dimensioni: parliamone
Ora è arrivato il momento di parlare delle dimensioni di piccola taglia e posso dire come raggiunge le diimensioni in lunghezza di 32 millimetri e con un’apertura alare di appena 36 millimetri.
Ma dove possiamo incontrare in natura questa specie
Ora ancora non è finito qui e, infatti, mi manca di parlare un po’ di dove è distribuita la specie confermando la sua presenza in Italia in Sardegna e Sicilia.
Ora posso concludere con la riproduzione in natura
Ecco che ora posso concludere il discorso sulla riproduzione e dall’accoppiamento tra maschi e femmine nascono dopo un po’ di tempo i piccolini.
Ora ho elencato le cose principali e tanto altro ancora su questa specie unica al mondo.
Volete condividere qualcosa con me?
Foto da Pixabay