Ischnura pumilio è una specie di insetto davvero incredibile e da amare per la sua bellezza superba e ne parlo subito e immediatamente subito dopo aver letto un post pubblicato sul noto sito di Linnea. Vediamo ora di iniziare il viaggio alla scoperta di questa specie.
Iniziamo con la classificazione scientifica della specie
Ora inizio subito e a raffica sottolineando come la specie di insetto fa parte degli Odonati, degli Zigotteri, della famiglia Coenagrionidae ed è noto scientificamente con il nome di Ischnura pumilio.
La sua piccola taglia
Inoltre, posso confermare come l’insetto in questione è di piccola taglia e arriva ad una lunghezza di appena 25 millimetri e ha anche una ridotta apertura alare di 35 millimetri.
Vediamo di capire dove vive la specie
Ora è arrivato il momento di capire e scoprire dove vive e posso dire come sia presente nell’Italia centro-settentrionale.
Scopriamo il suo accoppiamento
Infine, posso terminare il discorso ora sull’accoppiamento tra maschi e femmine nascono dopo un po’ di tempo i loro piccolini.
Ora abbiamo fatto un viaggio alla scoperta delle caratteirstiche e altro ancora su questa specie di insetto spettacolare.
Volete aggiungere altro? Bene, se vi va rispondete nei commenti.
Foto da Pixabay