Ecco una tartaruga palustre europea.
Spread the love

La tartaruga palustre europea è un’altra specie di rettile unica al mondo per la sua infinita bellezza e per questo motivo ve ne parlo subito immediatamente dopo avere letto un post pubblicato sul sito Internet Milleanimali.

Informazioni da cui partire

Allora, la tartaruga palustre europea non è tanto famosa però ne parlo lo stesso e posso dire come sia un rettile dotato uno scudo a protezione del suo corpo che è decisamente docile e fragile che è da proteggere.

La classificazione scientifica della tartaruga palustre europea

La tartaruga palustre europea è una specie di rettile che è conosciuta scientificamente con in nome scientifico di Emys orbicularis ed è considerata a rischio di estinzione vista il suo basso numero di esemplari viventi in natura.

Distribuzione geografica e habitat di questa specie

Da come si può capire dal suo nome comune, questa tartaruga la possiamo osservare in natura nelle paludi, ma non è raro osservarla in lagune oppure le foci dei fiumi. Ma dov’è distribuita geograficamente parlando?

La tartaruga palustre europea è presente in Europa Centrale e Meridionale, Africa del Nord, in tutto il Mediterraneo e nel Mar Nero.

Accoppiamento e riproduzione

Durante l’accoppiamento i maschi sono piuttosto nervosi per ottenere una femmina da poter fecondare. Quando finisce la fase dell’accoppiamento, inizia la deposizione delle uova che vengono schiuse dopo circa 30 o 40 giorni.

La tartaruga palustre europea è una specie da tutelare fino alla fine dei tempi visto il suo stato a rischio estinzione.

Volete condividere altre informazioni?

Foto da Pixabay

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *