Ecco una tartaruga dalle orecchie rosse.
Spread the love

Eccomi arrivato ora a parlare di un altro rettile e in modo particolare vedremo insieme a voi e noi naturalisti la tartaruga dalle orecchie rosse dopo aver letto un post pubblicato sul sito internet di Milleanimali.

Le informazioni principali su questa specie davvero unica

Ma da cosa posso iniziare subito e a raffica? Allora, vorrei sottolineare come la tartaruga dalle orecchie rosse sia un rettile che come tale è protetto da uno scudo che funge da protezione di questo animale in particolare.

Classificazione scientifica di questa tartaruga speciale

Ma com’è classificata scientificamente parlando la tartaruga dalle orecchie rosse? Ok, allora posso ripetere che è un rettile con uno scudo di protezione del corpo ed è nota a noi naturalisti con il nome scientifico di Trachemys scripta elegans.

Altro da dire

Un’altra cosa da dire sulla tartaruga dalle orecchie rosse è sicuramente come sia di piccola taglia visto che arriva a misurare solamente fino a 28 centimetri e, quindi, è una tra le specie più piccole tra tutte le tartarughe viventi.

La sua distribuzione e il suo habitat naturale

Ma cosa posso dire per quanto riguarda la sua distribuzione globale? Bene, la tartaruga dalle orecchie rosse si trova bene e precisamente negli Stati Uniti d’America e particolarmente nelle aree che sono nel sud degli U.S.A.

Qual è, invece, il suo habitat ideale? Ok, la tartaruga dalle orecchie rosse adora vivere in piccoli stagni e fiumi. Si tratta di una specie che è diurna ed è operativa in una temperatura compresa tra 10 e 37 gradi centigradi.

Vediamo un po’ qualcosa sulla sua riproduzione

Quando maschi e femmine raggiungono l’età della riproduzione, che avviene intorno a due anni circa, si avvia l’accoppiamento che si effettua tra marzo e luglio dove si compie la vera e propria riproduzione tra maschietti e femminucce.

La tartaruga dalle orecchie rosse è un altro rettile di cui ho parlato ora ed è semplicemente un animale da ammirare e salvaguardare per la sua bellezza infinita.

Volete condividere informazioni?

Foto da Pixabay

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *