Scopri di più sulla bavosa di fiume.
Spread the love

Questo pesce osseo di fiume, la cagnetta o bavosa di fiume, è nota sotto il nome scientifico di Salaria fluviatilis e appartiene all’ordine Perciformi, che include la maggior parte delle specie di pesci, famiglia dei Blennidi, rappresentati dalla più nota bavosa comune.

È un pesce bentonico (=associato al fondale) di piccola taglia (la lunghezza totale massima arriva normalmente a 10-12 cm, eccezionalmente fino a 15cm), della cui biologia si hanno solo modeste conoscenze.

Il dimorfismo sessuale è molto evidente e riguarda la taglia (i maschi sono più grandi delle femmine), alcuni caratteri morfologici (come la “cresta” occipitale, presente esclusivamente nei maschi adulti, e la papilla genitale) e la livrea che è più vistosa nel maschio.

Gli individui adulti, sia maschi che femmine, mostrano comportamento territoriale; il territorio fa capo a un riparo, in genere sotto un sasso ma anche sotto un qualunque altro oggetto sommerso, che viene ripulito mediante colpi di coda ed il trasporto con la bocca di ghiaia e frammenti vegetali.

La riproduzione ha luogo tra aprile e luglio. Il maschio corteggia la femmina e la spinge ad entrare nel proprio riparo per  deporre le uova (ciascuna femmina ne depone 200-300 per volta); queste, che sono provviste di filamenti adesivi, vengono deposte e fecondate sulla volta del riparo.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *