I Cetacei: i due sottogruppi
Spread the love

In questo post vorrei focalizzare l’attenzione degli utenti verso i Cetacei presenti nel Mar Mediterraneo. Prima di tutto dovrei chiarire il significato della parola Cetaceo, che non è una parolaccia nè una parola blasfema né un insulto.

Con il termine Cetacei si definiscono i mammiferi marini quali balene e delfini, per esempio. Esistono due raggruppamenti di cetacei: i Misticeti (sprovvisti di denti, catturano il plancton dalla massa d’acqua attraverso delle strutture chiamate fanoni, per esempio balene e balenottere) e gli Odontoceti (muniti di denti, per esempio i delfini).

Il plancton è l’insieme degli organimi marini che non sanno nuotare nella massa d’acqua, ma vengono trasportati dalle correnti marine.

Come appartenenti ai Cetacei Misticeti presenti nel Mar Mediterraneo, troviamo solo due specie: la balenottera comune, Balaenoptera physalus, che raggiunge dimensioni di circa 25-27 metri di lunghezza, e la balenottera minore, Balaenoptera acutorostrata, che al massimo raggiunge i 6-7 metri di lunghezza.

Ecco di seguito l’elenco dei Cetacei Odontoceti distribuiti nel nostro mare:

Orca assassina, Orcinus orca;

Delfino comune, Delphinus delphis;

Stenella striata, Stenella coeruleoalba;

Tursiope, Tursiops truncatus;

– Grampo, Grampus griseus;

– Globicefalo, Globicephala melaena;

– Pseudorca, Pseudorca crassidens;

Zifio, Ziphius cavirostris;

– Steno, Steno bredanensis;

Capodoglio, Physeter macrocephalus.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *