Le tartarughe: quanta bellezza manifestano ! Quando ero piccolino, io e mio fratello Giorgio Tave, con un nostro amico, abbiamo trovato una tartaruga marina impigliata in una rete da pesca: abbiamo liberato la poveretta dalla rete. Lei è andata via, nell’immenso blu.
Le tartarughe sono Rettili(come i coccodrilli e i serpenti), sono eterotermi (a sangue freddo), nel senso che non riescono a mantenere costante la loro temperatura corporea al variare di quella ambientale. Il loro corpo è protetto da un guscio costituito da un piastrone (parte inferiore) e un carapace (parte superiore). Il carapace è munito di placche o scudi utilizzati per la differenza tra una specie e un’alta.
Attenzione: esistono le tartarughe e le testuggini. Le testuggini sono dotate di zampe vere e proprie utilizzate per il movimento; le tartarughe possiedono delle pinne sfruttate per il nuoto in ambente acquatico.
Nel Mar Mediterraneo sono presenti 4 specie di tartarughe marine:
– Caretta caretta, tartaruga marina comune;
– Chelonia mydas, tartaruga verde;
– Eretmochelys imbricata, munita di placche sovrapposte una rispetto all’altra;
– Dermochelys coriacea, tartaruga liuto, sprovvista di placche.
Per tutte queste specie mediterranee, la riproduzione è la stessa: l’accoppiamento avviene in mare aperto e la femmina migra verso la spiaggia dove depone le uova in una fossa scavata precedentemente.
[…] Mar Mediterraneo sono presenti solo quattro specie di tartarughe: la tartaruga marina comune, Caretta caretta, la tartaruga verde, Chelonia mydas, la tartaruga E…(sprovvista di placche sul […]