Leptophyes punctatissima è la prossima specie di insetto di cui vorrei portarvi in un viaggio unico alla sua scoperta selezionando le cose dal sito molto famoso che contiene numerosi di questi animali noto come Linnea, una vera guida da consultare.
Classificazione scientifica della specie
Un po’ di classificazione scientifica della specie in questione è quello che ci vuole subito sottolineando come l’insetto fa parte degli Ortotteri, Ensiferi, famiglia Tettigoniidae ed è conosciuto e famoso come Leptophyes punctatissima.
Le sue dimensioni calcolate a misura
Ora è giunto il momento di vedere qualcosa sulla dimensioni misurate della specie Leptophyes punctatissima confermando come abbia delle misure di piccola taglia e pensate che arriva a misurare solamente e appena 14 millimetri i maschi, invece le femmine raggiungono all’incirca 12 millimetri e, quindi, sono più piccole.
Dove vivono in Italia
Ma dove possiamo osservare la Leptophyes punctatissima nel nostro Paese? Ebbene, è una specie piuttosto rara in Italia. Vive in ambienti ombrosi, non troppo umidi, su cespugli, arbusti o porzione bassa degli alberi.
Ecco come vengono trasmessi i geni con la riproduzione
La riproduzione è un evento naturale che consente di trasmettere i geni da una generazione a quella successiva in modo tale che dalla fase del corteggiamento che vede impegnati i maschi e le femmine nascono finalmente i nascituri.
Ora si che posso concludere il discorso su questa specie in cui la natura ci ha lasciato il segno.
Conoscete altre cose da dire o da condividere insieme? Bene, rispondete nei commenti.
Foto da Pixabay