Meconema meridionale.
Spread the love

Meconema meridionale di cosa si tratta quando ne parlo? Bene, ora vi porto in un viaggio unico alla scoperta delle caratteristiche importanti che contraddistinguono la specie e lo faccio consultando la mia fedele guida di Linnea, il website sugli insetti italiani. Ok ora partiremo subito facendo subito le conoscenze.

Inizio a raffica dalle presentazioni

Inizio a raffica e immediatamente dalle presentazioni dell’insetto molto famoso per essere un Ortottero, Ensifero, Tettigoniidae ed è più noto agli scienziati con il nome scientifico di Meconema meridionale che è molto famoso a tanti di noi naturalisti che lo studiano.

Ora si continua dopo le presentazioni

Ebbene, allora si parla delle dimensioni ufficiali e misurate della specie Meconema meridionale confermando scientificamente parlando come gli insetti siano piuttosto piccoli con le femmine che sono più grandi dei maschi raggiungendo le prime 16 millimetri, mentre i secondi si attestano a soli 12 millimetri.

Ora si continua di nuovo con la diffusione nel nostro Paese

Ora arrivato a questo punto non mi resta che quasi concludere il discorso parlando un po’ dove la specie vive in natura dicendovi come è presente in tutta Italia e Sicilia e la specie è arboricola e la si può osservare specialmente negli ambienti boschivi di collina dove, nascosta tra le foglie, si ciba di piccoli insetti ed altri artropodi. Attiva soprattutto di notte.

Come si riproduce in natura

Finiamo ora il discorso sulla specie molto famosa e come tale mostra un corteggiamento tra i due partner sessuali da ammirare perché ci lascia in silenzio scoprendo come dall’accoppiamento nascono i nascituri davvero bellissimi.

Ora per ora ho davvero chiuso per ora su questa specie incredibile e creata da Madre Natura.

Cosa ne pensate?

Foto da Wikipedia

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *