A quale gruppo tassonomico appartengono libellule, grilli e cavallette?
Spread the love

Libellule, grilli e cavallette sono insetti, invertebrati con il corpo diviso in 3 regioni: capo, torace e addome. Le loro appendici principali sono: un paio di antenne, due paia d’ali ( con dovute eccezioni di insetti apterigoti, o cambiamenti morfologici vari ).

I pezzi boccali degli insetti consistono in: un paio di mandibole, un paio di mascelle inferiori a queste, portanti palpi mascellari segmentati, e un secondo paio di mascelle fuse a costituire un labbro inferiore o labium che porta due palpi labiali segmentati. In posizione preorale vi è un pezzo unico, il labro superiore o labrum. Negli insetti che pungono e succhiano tutti i pezzi sono allungati e assumono forma e funzione adeguate al tipo di nutrizione.

ODONATA

A questo gruppo appartengono le libellule, che si accoppiano in volo formando una sorta di “tandem”; possiedono un corpo snello e allungato e antenne poco sviluppate. L’ordine degli Odonata è suddiviso in due sottordini:

–         Zigotteri = ali anteriori e posteriori molto simili tra loro, quasi identiche;

–         Anisotteri = ali anteriori e posteriori differenti tra loro.

 

ORTHOPTERA

Sono ortotteri, tra gli altri, grilli e cavallette. Gli ortotteri sono insetti di piccole, medie o anche grandi dimensioni.
Comprendono specie alate o attere. Hanno livree con colorazioni varie.  Generalmente sono classificati in due Sottordini: Caelifera, comunemente detti “cavallette” e “locuste”, e Ensifera, in cui sono compresi i cosiddetti “grilli”. Sono insetti “saltatori” a dieta erbivora, quasi tutti posseggono delle ali e solo alcuni sono atteri.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *