Mettersi le mani in bocca fa bene?
Spread the love

“Levati le mani dalla bocca!”. Almeno qualche volta nella nostra vita abbiamo udito questo imperativo. Eppure da ora in poi i genitori dovrebbero pensarci almeno un pochino prima di rivolgersi così ai propri figli che si mettono le mani in bocca. E mangiarsi le unghie. Sicuramente vedere il proprio figlio che avvicina le mani alla bocca ci preoccupa sempre perché associamo questo gesto ad un eventuale disagio psicologico, o quantomeno pensiamo ai germi che potrebbe ingerire. Vediamo insieme cosa dice la scienza al proposito.

Focus ha recentemente commentato uno studio apparso sulla rivista Pediatrics a firma di Stephanie J. Lynch, Malcolm R. Sears e Robert J. Hancox, dal quale si evince che al contrario di quanto si possa pensare questo “vizio” non sarebbe del tutto deleterio.

Sono stati osservati infatti migliaia di individui classe 1972-1973 fin dai tempi in cui erano bambini

Mettersi le mani in bocca fa bene?
Ovviamente non abbiamo considerato certi… Effetti collaterali

fino all’età adulta. Ai loro genitori, a mano a mano che i bimbi crescevano, venivano chieste alcune informazioni relative ad esempio all’utilizzo del “ciuccio”, all’abitudine di mangiarsi le unghie o ad avvicinare le mani alla bocca, e molte altre cose utili alla formazione di un dossier. I soggetti sono stati seguiti per tutto il corso della loro crescita con particolari focalizzazioni alle età di 5, 7, 9 e 11 anni, per poi effettuare dopo il compimento del 13° anno una serie di test allergologici ai più comuni agenti.

Al termine dello studio, tirando le somme, il risultato ha evidenziato, certo con una discreta sorpresa, che i soggetti che hanno maggiormente fatto uso del “ciuccio” e che erano soliti mangiarsi le unghie erano anche quelli meno inclini all’atopia della pelle, quell’inestetismo che spesso è sintomo di sopraggiungere di allergie, rispetto a coloro che hanno avuto meno occasioni di portarsi le mani o altro alla bocca.

Un’altra occasione per non dare nulla per scontato ma per documentarsi al fine di avere una corretta informazione.

Cosa ne pensate?

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *